Pattinaggio: Risultati 2a Edizione del
Trofeo "La Caveja" di Forlì,
26-27 Ottobre
CATERGORIE:
Percorso A
1° classificata Iannello Sara
Percorso B
2° classificata Corsinovi Camilla
Percorso D 2007-2008
1° classificata Magri Valentina
Percorso D 2011
2° classificata. Veraci Vittoria
3° classificata Martini Agnese
Percorso D 2012-2013-2014
1° classificata Magri Federica
Libertas A/1 M
1° classificato Bacchi Piero
Libertas A/1 F
1° classificata Chirici Camilla
2° classificata. Renzullo Anna
Libertas A/2 F
1° classificata Brozzoli Giada
2° classificata Fiani Zoe
Libertas B/2 F
2° classificata. Brozzoli Giorgia
4° classificata Berti Lucrezia
6° classificata Carboni Eva
Libertas B/3 F
2° classificata Miranda Greta
Libertas B/4 F
1° classificata Bilenchi Emma
2° classificata Sabatelli Noemi
3° classificata. Perlatti Matilde
4° classificata Lanzetta Giulia
Libertas C/2 F
1° classificata Pazzagli Bianca
2° classificata Tadese Aryam
Libertas C/3 F
1° classificata Finocchiaro Melissa
Libertas D/2 F
1° classificata Curioni Greta
Libertas D/4 F
3° classificata Monaci Eloisa
Esordienti Regionali A F
1° classificata Bacchi Dalila
2° classificata Perlatti Martina
Divisione Nazionale C F
1° classificata Mazzerelli Martina

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Karaterzetà: partito il progetto grevigiano
Sabato 12 NOVEMBRE 2016 presso la palestra delle scuole medie di Bagno a Ripoli (FI) , organizzato dalla ASD TZUBAME KARATE DOJO di Greve in Chianti, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli con la sponsorizzazione dell'Arciconfraternità della Misericordia di S. Maria all'Antella, che mette a disposizione lo staff e le attrezzature mediche e la collaborazione della LIBERTAS Comitato Regionale Toscana settore Karate e il comitato Provinciale Libertas di Firenzeavrà inizierà il 1° corso del progetto di KARATERZETA' per sentirsi giovani CORSI DI KARATE ADATTATO PER ULTRASESSANTENNI DI AMBO I SESSI, con l'obbiettivo attraverso la pratica di questa nobile arte marziale di portare benefici sopratutto a chi non è più in tenera età.
Si tratta di un esperimento innovativo, crediamo il primo in Italia, ha già solleticato la curiosità della RAI che vorrebbere fare un servizio televisivo sull'argomento, al corso si già iscritti 15 partecipanti.
Karate: i risultati del Muteki Dojo ai campionati italiani Libertas
Buoni risultati per gli atleti del Muteki Dojo Firenze al Campionato Italiano Libertas, che si è svolto a Rimini il 29 ottobre. Ecco i risultati:
-
Bellini Lorenzo - 1° classificato e campione italiano nel kumite categoria cadetti - 60kg cintura marrone
-
Lazzarotti Eros - 1° classificato e campione italiano nel kumite categoria cadetti -55kg e 2° classificato nel kata cadetti cinture nere
-
Marchetti Irene - 1° classificata e campione italiano nel kata categoria ragazzi cintura marrone
-
Calevro laura - 3° classificata nel kata categoria cadetti cintura marrone
-
Ullrich Arjuna - 1° classificata e campione italiano nel kumite -80 categoria seniores cintura nera e 4° classificato nel kata categoria seniores cintura nera
-
Chiavacci Lucia - 2° classificata nel kata categoria seniores cintura nera
-
Nardi Alice - 1° classificata e campione italiano nel kumite -65 categoria seniores cintura nera e 4° classificato nel kata categoria seniores cintura nera
-
Vestri Jacopo - 1° classificato e campione italiano nel kumite +60 categoria cadetti cintura nera e 3° classificato nel kata categoria cadetti cintura nera
-
Donadi Mirko - 1° classificato e campione italiano nel kumite +60 categoria cadetti cintura marrone
-
Bellotti Matteo - 1° classificato e campione italiano nel kata categoria seniores cintura nera e 4° classificato nel kumite -80 categoria seniores cintura nera.
Hanno anche partecipato, ma purtroppo senza salire sul podio Lorenzo Nepi e Gabriele Capovani.


Karaterzetà: a Greve in Chianti corso di difesa personale per i meno giovani
KARATERZAETA’ è il nuovo progetto di allenamento studiato e ideato dall’Associazione Sportiva “TZUBAME” di Greve in Chianti. Si tratta di un percorso tecnico di studio basato su allenamenti che escludono totalmente la partecipazione di atleti giovani e promettenti, quantomeno in maniere diretta, ma indirizzato e dedicato a persone mature e non più in tenera età.
Il progetto è rivolto alle persone ambosessi che hanno superato i 65 anni di età anche se, come specificato dalla premessa, è difficile fare una classificazione tenendo in considerazione solo l’età anagrafica, infatti, non esistono divieti e controindicazioni per partecipare ai nostri corsi di “KARATERZETA'” per persone più giovani. Comunque tutti i casi andranno esaminati e avere un confronto tra il medico curante e/o gerontologo con l’operatore di attività motorie per effettuare una selezione dei praticanti.
Leggi l'articolo de "La Nazione" dedicato al progetto Karaterzetà
Firenze Run With Roma: appuntamento il 10 settembre 2016
E’ conto alla rovescia per l´evento FIRENZE RUN WITH ROMA 2024, la manifestazione podistica che si terrà sabato pomeriggio 10 settembre 2016 in contemporanea in nove città italiane per sostenere la candidatura olimpica di Roma 2024. Al di là della finalità si tratterà di un evento di alto contenuto tecnico e con una formula innovativa nel percorso, dai Renai alle Cascine di 10 km tutti in linea, tutti chiusi al traffico all’interno del Parco Fluviale (a disposizione ci saranno navette per il rientro nella zona di partenza). C´è anche la Family Run di 5 km che si svolgerà all’interno del Parco delle Cascine.
Inoltre a seguito del tragico terremoto che ha colpito il centro Italia il Comitato Organizzatore ha deciso di devolvere parte dell’iscrizione (€ 2 per ciascun iscritto) alle popolazioni terremotate per contribuire alla ricostruzione degli impianti sportivi dei paesi di Amatrice, Accumoli e Pescara del Tronto.


Sisma Centro Italia: Libertas sollecita la "lentocrazia"
La Libertas sollecita la “lentocrazia” del nostro Paese che continua a tergiversare sulle norme per la progettazione secondo criteri antisismici. L’iter delle NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni) ha avuto un sussulto in occasione del sisma in Abruzzo. Esaurito lo sciame sismico si è anche rallentato lo sciame delle volontà politiche e delle buone intenzioni. Il lavoro dei tecnici del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici - organo consultivo del Ministero delle Infrastrutture – procede tra frenate e ripartenze intercalate da lungaggini burocratiche. Una bozza, approvata a novembre 2014, è parcheggiata nei cassetti ministeriali mentre si avverte l’emergenza - non più procrastinabile – di un capillare intervento preventivo per mettere in sicurezza il patrimonio del nostro Paese a cominciare dalle strutture scolastiche.
Prorogato al 30 Novembre 2016 l’obbligo dei defibrillatori per le associazioni sportive
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ed il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Claudio De Vincenti hanno firmato il decreto, datato 19 luglio 2016, che proroga al prossimo 30 novembre - per le associazioni e le società sportive dilettantistiche - l'entrata in vigore dell'obbligo di dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) e di garantire la presenza di collaboratori formati che sappiano utilizzare gli apparecchi nelle emergenze. Il decreto del Dicastero della Salute è in corso di registrazione e di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

UIL-Libertas: sottoscritto un accordo di collaborazione
Il Segretario Generale UIL, Carmelo Barbagallo ed il Presidente del Centro Nazionale Sportivo Libertas, Luigi Musacchia, hanno sottoscritto oggi un accordo che consente alle due associazioni di creare un sistema di sinergie per intraprendere un percorso comune e confrontarsi sui temi della cultura, dello sport, del lavoro che entrambe rappresentano.
“Con l’accordo – ha spiegato Carmelo Barbagallo - le due organizzazioni si impegneranno insieme non solo per valorizzare l’attività sportiva, ma anche il lavoro di coloro che ne rendono possibile lo svolgimento. Una collaborazione non solo per i servizi, ma per le idee, per i valori, per le proposte al fine di risollevare questo Paese”.
Il Centro Nazionale Sportivo Libertas, una delle più antiche associazioni italiane, conta su tutto il territorio nazionale circa 6.500 circoli e 750.000 tesserati.
“Il sindacato – ha dichiarato Musacchia - tutela i lavoratori ed i diritti dei cittadini; noi come associazione valorizziamo la tutela dello sport per tutti, per chi è abbiente, chi pratica una religione anziché un’altra, chi ha un diverso colore della pelle, chi ha una condizione di disabilità, in modo che tutti abbiano la possibilità di vivere meglio e godere dello sport in senso pieno”.
Grazie all’accordo firmato oggi, che per la UIL si tradurrà in un accordo di seconda affiliazione, tutti gli aderenti Libertas potranno usufruire del sistema dei servizi UIL allo stesso modo degli iscritti all’organizzazione sindacale.